Il Clan del Focolare Sacro si caratterizza per un approccio non tradizionale e non dogmatico alla pratica della Wicca e della stregoneria.
Le congreghe e le streghe del Clan si distinguono per un approccio radicale alla sperimentazione. Ogni singolo praticante è invitato a seguire le proprie ispirazioni, usando i rituali che sono stati tramandati da chi è venuto prima, modificandoli se lo ritiene necessario, aggiungendo quello che pensa sia utile aggiungere ed eliminando quello che non funziona più.
Non consideriamo l’iniziazione imprescindibile per considerarsi né strega, né wiccan. Riconosciamo il valore spirituale dell’iniziazione e il fatto che sia necessaria per accedere a quelle tradizioni che la prevedono, come il Tempio di Callaighe. Tuttavia, rispettiamo chi si considera strega e/o wiccan anche senza un’iniziazione. Le sacerdotesse e i sacerdoti del Clan del Focolare Sacro sono chiamati a dare supporto a chi chiede aiuto per la propria crescita spirituale anche se non interessati al percorso iniziatico
Le congreghe, a propria discrezione, possono aprire i rituali anche a chi non è iniziato, ad eccezione dei riti di iniziazione. Si impegnano ad essere più inclusive possibili, con l’obiettivo di creare degli spazi sicuri per tutti, dove ognuno possa sentirsi a proprio agio nell’intraprendere un percorso di crescita spirituale.
Le congreghe sono completamente libere di decidere come praticare, nel solo rispetto degli elementi fondamentali della tradizione, e sono tenute a lasciare liberi i propri iniziati di perseguire il proprio percorso spirituale senza vincoli.
Il nostro clan è un collettivo dove viene promossa la condivisione di idee ed esperienze per sostenere la crescita di ognuno.
All’interno delle nostre congreghe, i gradi iniziatici descrivono livelli di esperienza e servizio, non di controllo e decisione. Ogni membro della congrega ha voce in capitolo nel decidere la direzione che la stessa deve prendere.
Iniziati del Tempio di Callaighe al di fuori del Focolare Sacro che si sentissero affini al nostro modo di vedere la tradizione, possono contattare una delle nostre congreghe. Dopo un periodo di pratica comune, potranno essere “adottati” all’interno del Clan.